Una mappa del cielo di 2.500 anni fa scolpita sulla superficie di una pietra circolare trovata in Italia

Due pietre circolari di circa 50 centimetri di diametro sono state trovate nell'antico fortilizio della provincia italiana di Trieste, Castellier di Rubinpiccolo, e una di queste potrebbe essere una delle più antiche mappe celesti trovate in Italia.

La scoperta è stata riportata in un comunicato diffuso dall'Istituto nazionale di astrofisica (INAF).

Castellier di Rubinpiccolo è una struttura difensiva. Fu utilizzato come forte tra il 1800 e il 1650 a.C. Fino al 400 a.C. il Palazzo di Rubinpiccolo fu una delle fortezze più importanti, nonché la prima ad essere riportata alla luce.

Tra i tanti castelli del Carso, Rubinpiccolo è uno di quelli meglio conservati. Sorge immediatamente fuori città, su un colle calcareo, sulla cui sommità è circondato da un muro spesso 3-4 metri, ma in alcuni punti arriva fino a 7 metri. L'altezza si conserva fino ad un massimo di 3 metri, ma inizialmente avrebbe dovuto raggiungere i 7-8 metri.

Due grandi pietre circolari – due dischi spessi di circa 50 cm di diametro e 30 cm di profondità – sono state scoperte vicino all'ingresso di Castellier e hanno attirato l'attenzione degli archeologi.

Secondo Paolo Molaro dell'INAF e i ricercatori dell'Università Ca' Foscari di Venezia e dell'ICTP, una delle pietre è una rappresentazione del sole, mentre l'altra è una mappa celeste scolpita risalente al IV secolo a.C.

Astronomia tedesca Giornale dell'Astronomisse Nagricton Pubblicato uno studio sulle pietre, gli autori dello studio affermano che la mappa del cielo mostra il cielo sopra Rubinpiccolo circa 2.500 anni fa, rendendo la scoperta una delle più antiche mappe del cielo conosciute ambientate in Italia.

“Federico Bernardini, che non conoscevo, mi ha contattato e mi ha detto che aveva bisogno di un astronomo”, ha raccontato Molaro a Media Inaf, “Sembra che abbia individuato la costellazione dello Scorpione su una pietra di Carasso. La mia prima reazione è stata che il la parte meridionale dello Scorpione è appena sopra l'orizzonte alle nostre latitudini. Incredibile. Ma scoprendo che la precessione dell'equinozio lo ha spostato di circa 10-12 gradi, e un'interessante coincidenza con la costellazione, ho cominciato ad approfondire la questione… Così ho identificato Orione, le Pleiadi e Cassiopea sullo sfondo… tutti i punti lì tranne uno.”

READ  L'isolamento alberghiero discriminatorio in Irlanda dovrebbe essere revocato

Il team ha identificato 29 incisioni sulla pietra, che corrispondono esattamente alle costellazioni di Cassiopea, Orione, Scorpione e Pleiadi. In base all'angolazione dei segni del taglio sulla pietra, i ricercatori ritengono che le incisioni siano state probabilmente eseguite dalla stessa persona utilizzando un martello con punta di 6-7 mm e uno scalpello di metallo grezzo.

Credito immagine: INAF

Poiché nel 1800 a.C. una stella chiamata Theta Scorpi era così bassa sull'orizzonte da non poter essere vista oggi, i ricercatori hanno utilizzato il progetto Stellarium per simulare il cielo notturno.

Ma veniamo ai 29 segni. Tutte le stelle dello Scorpione, Orione, Pleiadi e probabilmente – considerando i 5 segni sul retro della pietra – Cassiopea, tranne una, sono superlative. E si sovrappone a una significatività statistica molto elevata, notano gli autori: il valore p è molto inferiore a 0,001. In altri termini, è altamente improbabile che la disposizione di tali segni sia stata puramente casuale. Non solo: gli scostamenti dai livelli effettivi sono dell’ordine di grandezza dei sintomi, il che dimostra una notevole attenzione all’attuazione.

Tutti tranne uno, abbiamo detto. Ma anche il 29° segno può essere intenzionale. L'intruso potrebbe rappresentare una supernova, propongono gli autori. O una cosiddetta “supernova fallita”. Quindi uno degli oggetti che gli astronomi chiamano transitori: appaiono ad un certo punto e poi scompaiono di nuovo. Se è così, i ricercatori suggeriscono che oggi in quel cielo potrebbe esistere un buco nero.

Il disco di Nebra, proveniente dalla Germania, risale a ca. Un manufatto in bronzo risalente al 1600 e caratterizzato da applicazioni in oro che rappresentano il Sole, la Luna e le Pleiadi, potrebbe essere la più antica rappresentazione del cielo notturno. Tuttavia, questa è una rappresentazione simbolica piuttosto che una mappa reale. Per le mappe “fedeli” dobbiamo risalire al I secolo aC, momento in cui le mappe potrebbero essere state derivate dalla tavola Hypercos del 135 aC.

READ  Il tedesco Scholes e l’italiano Meloni sono partner improbabili al vertice

INAF

Immagine di copertina: INAF

https://doi.org/10.1002/asna.20220108

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *