Recensione ‘Love & Gelato’: Una giovane donna, trasformata dall’Italia

Per molti giovani americani, il college è un grande paese da scoprire. Ma nella commedia romantica “Love & Gelato”, Lina (Susanna Skokes) perde la sua amorevole madre a causa del cancro. Prima di immatricolarsi al primo anno di università presso il Massachusetts Institute of Technology, era obbligata a soddisfare l’ultimo desiderio di sua madre. Sua madre ha fatto un viaggio trasformativo in Italia nella sua giovinezza e la sua richiesta era che Lena seguisse le sue orme. La cauta Lina riesce a trovare il modo di preoccuparsi di qualsiasi cosa, ma con generosità accetta di trascorrere la sua estate a Roma.

Lina si ritrova inevitabilmente affascinata dalla bellezza della città: il suo cibo, i suoi paesaggi e, soprattutto, i suoi splendidi ragazzi. Si innamora di Alessandro (Sal Nanny), una farfalla sociale dagli occhi azzurri diretta all’autunno di Boston. Per dimostrare che Alessandro non può essere vero, Lorenzo (Tobia de Angeles), uno chef caldo e accogliente, si interessa alla sua bellezza da pesce fuor d’acqua. Con i vecchi amici di sua madre e Lorenzo come sua guida, Lena trova uno scopo in Italia e osa cercare il padre italiano che ha lasciato sua madre.

È una storia in cui i personaggi si affascinano a vicenda con una civiltà genuina e il film è girato in uno stile altrettanto modesto. Lo scrittore e regista Brandon Camp sceglie un tono allegro e umoristico. Il film è più interessato al fascino di un buon accento italiano che a trovare un romanzo o un modo particolarmente bello per girare e vedere Roma. Il silenzio consapevole è accettabile, ma non rinfrescante come la pasta di mezzanotte riscaldata nel microonde.

READ  Shearer fa esplodere la 'patetica' e 'scomoda' star italiana

Amore & Gelato
Non valutato. Durata: 1 ora e 50 minuti. Vedi su Netflix.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *