L'Italia di Willem de Kooning

Venezia – conferenza stampa per celebrare questa spasmodica autocontrollo L'Italia e il suo incontro quarantennale con l'Italia di Willem de Kooning, che comprende 75 opere, si svolge nella Grande Sala dell'Accademia, sullo sfondo di uno dei dipinti più grandi ed espansivi del Rinascimento italiano. , “Convitto in casa di Levi” di Paolo Veronese (1573).

È un dipinto religioso o no? Gesù è seduto al centro dell'ampia tavola, come nel dipinto, come se presiedesse un evento noto come Ultima Cena che sarà trasformato in significato per millenni dalla sua stessa crocifissione.

A parte questo tragico episodio, il dipinto è più uno squallido gioco che un'opera devozionale. Due nani sono dispettosi in primo piano. Un cane sta guardando. Un ragazzo, di cui si vede solo la testa, scruta oltre la sporgenza all'estrema sinistra. Anche Gesù sembra deriso, come se fosse distratto dalla grande verità della propria importanza spirituale dalla presenza di un bel ragazzo chiamato Giovanni.

Questo sta accadendo proprio davanti ai miei occhi. Alla mia sinistra, ho studiato di nuovo l'ingannevole “Annuncio” di Veronese, monotono, come se traducessi a lungo dall'italiano all'inglese. Quasi atterra ai piedi di Maria, che è stordita dalla paura.

Cos'erano l'Italia e la religione per Willem de Kooning? Visitare l’Italia significa in parte ritornare alle proprie radici. Uno dei più grandi maestri moderni americani, è europeo di nascita e arrivò in America come clandestino da Rotterdam nel 1926 all'età di 22 anni. Divenne prima un imbianchino a Hoboken, nel New Jersey, e poi, poco dopo, un pittore su tela a New York City.

READ  Taylor Swift svela in Italia gli abiti di "Fearless" e "Tortured Poets".

Dopo un quarto di secolo, “Excavation” è stato il primo dipinto di de Kooning esposto alla Biennale di Venezia. Fu esposto in una mostra collettiva al Padiglione degli Stati Uniti nel 1950. Questo dipinto si è rivelato una pietra miliare nella sua arte. Fratturato e cinematografico, trova già l'artista posizionarsi a metà tra la pura astrazione e il fascino per la figura umana. È uno scavo delle sue stesse ambizioni di artista.

Nel 1959 visitò per la prima volta l'Italia. Un decennio più tardi, un lungo viaggio a Roma portò all'incontro con un uomo in una fonderia di Trastevere che rivolse la sua attenzione alle ovvie possibilità della scultura. A poco a poco, ha reagito ad ogni aspetto dell'Italia che ha visto e sentito durante quelle visite: il suo patrimonio culturale, i suoi paesaggi, la sua gente.

I dipinti in questa mostra della fine degli anni Cinquanta dimostrano che de Kooning ha davvero imparato molto dall'ampiezza, dalla sicurezza e dal puro brio della pennellata, seduto ai piedi di antichi maestri italiani come Tiziano e Tintoretto. la ricchezza delle sue scelte cromatiche; Dal volume sempre crescente di creazioni alla grande visione che ha. Alla fine degli anni Cinquanta, Americana si trovò faccia a faccia con le lezioni apprese dall'Italia: la pennellata svettante dei suoi dipinti “Parkway” ha un'urgenza e una velocità, un frenetico lateralmente, giù, su…

Ma niente sembra così importante per il suo lavoro quanto il suo incontro con le ovvie possibilità della forma tridimensionale nel 1969, che ha dato come risultato oggetti prima fatti di argilla, spesso di dimensioni molto piccole e maneggiati a mano ad alta velocità nella vita, e poi, successivamente, ingrandito in bronzi su scala monumentale.

READ  Inghilterra, Italia, possono ancora vincere i primi titoli

Soprattutto, è questo mestiere che conferisce al lavoro tanta spontaneità e vitalità. De Kooning distorce e trasforma la forma umana. Impasta, picchia, impasta e perfora l'argilla come se stesse cuocendo il pane. L’Italia lo ha fatto, ma de Kooning si impegna anche con ciò che è familiare. La forma eretta del “clam ticker”, originariamente progettata in argilla bagnata, sembra un nativo morso, nonostante tutta la sua grottesca stravaganza. Purtroppo al mercante di de Kooning queste opere non piacevano. Ma Henry Moore lo fece e aiutò de Kooning con un consiglio importante. Sentiva che ingrandendo quelli piccoli, li avrebbe trasformati in opere scultoree. Si è rivelato vero.

La galleria finale della mostra contiene una raccolta di disegni degli anni '60 e '70. Uno è un rendering temporaneo a carboncino di una scena di crocifissione. De Kooning non sarebbe mai riuscito a sopportare una crocifissione, disse una volta a un intervistatore: “Gli avevo detto che non potevo sopportare l'emozione di un uomo appeso a una croce”.

Soprattutto, l'ultima galleria dedicata alle sue opere alla fine degli anni '80 è a forma di cappella, con un'estremità absidata arrotondata. Un dipinto del 1987 appeso dove ti aspetteresti un altare maggiore si chiama “The Cat's Meow”. Le linee sono ben scolpite, ma la passione e l'umorismo da cartone animato funzionano qui. Veronese avrebbe potuto ridere.

Willem de Kooning e l'Italia Continua nella Galleria dell'Accademia (Campo della Carità, Dorsoduro 1050, Venezia, Italia) al 15 settembre. La mostra è stata curata da Gary Carrels e Mario Codognato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *