Miguel Byres Maduro è il preside Cattolica Responsabile della Global School of Law e dell’Osservatorio europeo dei media digitali. Fabrizio Tassinari è l’amministratore delegato della School of Transnational Governance presso lo European University Institute e l’autore di The Pursuit of Governance: Nordic Disputes on a New Middle Way.
“La TV mette tutti fianco a fianco in quelle scatole. Da un lato, c’è il folle certificato che l’Olocausto non è mai avvenuto. Accanto a lui c’è il famoso e rispettato storico che sa tutto sull’Olocausto. Ora sono seduti fianco a fianco, sono uguali!
Queste battute, tratte dal film “L’uomo dell’anno”, si concludono con un comico come presidente, fornendo un inaspettato parallelo dell’Ucraina con come alcune televisioni italiane hanno affrontato la guerra in corso, mettendo in luce l’enorme problema del pluralismo. Copertura mediatica.
Nelle settimane precedenti l’invasione russa dell’Ucraina, questa scena fantasy è riapparsa sugli schermi di tutta Italia. I programmi televisivi hanno ospitato come ospiti “giornalisti” russi o delegati ufficiali, tenendo fianco a fianco controparti con esperti italiani, discutendo con il minimo ritegno.
La tendenza è culminata il 1 maggio, quando un canale privato ha condotto un’intervista di 40 minuti con il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov. Ha insistito di nuovo Propaganda di lunga data afferma che la Russia sta attaccando obiettivi militari solo in Ucraina, che il massacro di Pucha è una bufala e che Adolf Hitler è in parte ebreo. Lo ha fatto quasi senza ostacoli e incontrastato.
La Russia può considerare l’Italia come il ventre molle della sua macchina propagandistica, che per decenni si è vantata di essere stato il più grande partito comunista dell’Europa occidentale durante la Guerra Fredda. La storia recente dell’Italia è ricca di stretti legami documentati con la Russia e l’Unione Sovietica, che si estendono alla sfera politica, economica e all’establishment culturale.
Questa tendenza va al di là di tali relazioni ed è il risultato del modello rotto dei diritti televisivi e della cultura del dibattito pubblico che ha dominato il paese da quando l’ex primo ministro Silvio Berlusconi (per inciso lo stesso Rassofile paramilitare) ha stabilito il suo impero dei media. Primi anni ’80.
Il caso italiano illustra un equivoco fondamentale: confonde il pluralismo trattando tutte le opinioni allo stesso modo in pubblico.
Naturalmente, il pluralismo e la libertà di parola sono fondamentali per la democrazia. Ma la democrazia deve anche basarsi sulla verità, in una democrazia la verità viene dal pluralismo, non dalla censura. Allo stesso modo, rimarrà la nostra richiesta democratica di essere ascoltati solo riconoscendo gli eguali diritti degli altri. Questo è ciò che rende la democrazia il modo migliore per mediare e compromettere diverse opzioni.
Ma allo stesso tempo, la democrazia esige fatti concreti, e sarebbe un errore confondere la necessità di garantire il pluralismo dando uguale credibilità e potere a tutte le opinioni. In un tale sistema, non ci possono essere argomenti buoni o cattivi, verità o falsità, e le nostre opinioni e posizioni politiche possono essere distorte di conseguenza.
Piuttosto, la democrazia consiste nell’arbitrato e nei processi editoriali – non imposti ma frutto della pratica del pluralismo. Le scene di discorso non devono cedere il posto a chi chiede libertà di espressione; I giornali non devono pubblicare ogni lettera che arriva a loro. In una democrazia, i cittadini possono fidarsi della capacità dei media di garantire il pluralismo da un lato, e credibilità e autenticità dall’altro.
Difendere acriticamente le posizioni filo-russe nei media rinuncia a questa responsabilità editoriale e trasforma i siti in semplici casse di risonanza. Questa è la principale differenza tra i media controllati dallo stato, che non hanno libertà di espressione, e le aziende che hanno libertà editoriale. La BBC o la CNN – che ha arrostito i funzionari russi nelle ultime settimane – è il motivo principale per cui non gestiamo cose come Russia Today o Sputnik.
La necessità di copertura mediatica delle condizioni ucraine e russe non può essere confusa con la natura della parità di luogo e di trattamento. Cioè, per riconsiderare il “migliore uomo dell’anno”, uno storico rispettato deve discutere con il negazionista dell’Olocausto qualsiasi piano per l’Olocausto, come richiede il pluralismo. E in Italia questa falsa equazione è pericolosamente vicina alla realtà.
“Appassionato pioniere della birra. Alcolico inguaribile. Geek del bacon. Drogato generale del web.”