Jannik Sinner raggiunge il primo posto nel ranking PIF ATP, diventando il primo italiano a vincere questo sport | Articolo di notizie | Finali Nitto ATP

L'italiano è il 29esimo uomo a raggiungere il primo posto nel ranking PIF ATP

Jannik Sinner è diventato oggi il giocatore numero 1 nella classifica ITF ATP. È il primo uomo o donna italiana a raggiungere il numero uno al mondo nei singoli dall'introduzione delle classifiche computerizzate nel 1973.

Il 22enne ha iniziato l'anno al quarto posto nella classifica mondiale. Ma con un percorso straordinario all’inizio del 2024, evidenziato da un primo titolo major agli Australian Open, un titolo ATP Masters 1000 a Miami e le semifinali a Indian Wells, a Monte Carlo e al Roland Garros, Sinner è ora il 29esimo giocatore per posizionarsi ai vertici del tennis professionistico maschile.

“Rappresenta un grande risultato per la mia etica lavorativa. Questo è stato uno dei miei obiettivi per me e per la mia squadra quest’anno. L’obiettivo più importante è sempre migliorare come giocatore e come persona e circondarmi di persone fantastiche. Penso di poter essere molto felice e soddisfatto di quello che faccio e lo stesso vale per la mia squadra”, ha detto Sinner. Ultimamente ho giocato davvero bene a tennis. “Sono molto felice di essere in questa posizione.”

Leggi la serie di numeri diffusi da ATPTour.com

Andrea Godinzi, presidente dell'ATP, ha dichiarato:: “L'ascesa di Jannik al numero uno del mondo è stata a dir poco straordinaria. Questo è il risultato più impegnativo e impressionante nel nostro sport e richiede un'enorme quantità di dedizione, determinazione e fiducia in se stessi. Ciò si riflette nell'elenco esclusivo del tennis grandi che hanno conquistato il primo posto, con Yannick che è diventato l'unico 29esimo a raggiungere il numero 1 in oltre 50 anni di storia, Yannick potrebbe essere estremamente orgoglioso di tutto ciò che ha ottenuto per conto dell'ATP Tour, e noi lo siamo entusiasta di unirmi ai suoi numerosi fan nel celebrare questo momento. Ha una strada incredibile davanti a sé e sarà fantastico vedere il suo viaggio continuare”.

READ  Chi gioca oggi a Wimbledon? Ordine di gioco e programma di lunedì

Sinner è entrato per la prima volta nel PIF ATP Rankings il 12 febbraio 2018 quando aveva 16 anni e meno di due anni dopo, il 28 ottobre 2019, è entrato nella top 100 del mondo. Poco dopo, l’italiano ha vinto le Next Gen ATP Finals presentate da PIF a soli 18 anni.

Nelle ultime 52 settimane, durante le quali Sinner ha guadagnato i punti che lo hanno aiutato a raggiungere il numero 1 del mondo, ha registrato un record di 15-4 contro i primi 10 avversari. Nove delle sue vittorie in quel periodo sono arrivate contro attuali o ex numeri 1 del mondo: Novak Djokovic (3), Carlos Alcaraz (1) e Daniil Medvedev (5).

Partecipando al National Bank Open lo scorso agosto presentato da Rogers, Sinner non aveva mai vinto il torneo ATP Masters 1000 o qualsiasi torneo importante. Da allora, ha conquistato sei titoli, comprese le vittorie al Masters 1000 a Toronto e Miami, nonché la sua prima vittoria nel Grande Slam a Melbourne Park. Gli altri suoi titoli sono arrivati ​​agli eventi ATP 500: Pechino, Vienna e Rotterdam.

Uno dei momenti più importanti di Sinner è stato alle Nitto ATP Finals dello scorso anno, a cui ha partecipato per la seconda volta. L'italiano ha vinto il suo girone con un record di imbattibilità prima di sconfiggere Medvedev e raggiungere la finale. La sua carriera ha accresciuto la sua fama sia in patria che nel mondo.

Subito dopo quel tour, Sinner guidò l'Italia a vincere la Coppa Davis per la prima volta dal 1976. Fu la seconda vittoria del Paese nell'evento.

L'ascesa di Sinner al primo posto chiude l'attuale periodo di Djokovic al vertice. Finora il serbo ha trascorso 428 settimane record al numero uno. Sinner si aggiunge a una lista di sei giocatori attivi che sono saliti al numero uno della classifica mondiale: Djokovic, Rafael Nadal, Andy Murray, Medvedev e Alcaraz.

READ  Lorenzo Di Luca apre Verona con la vittoria per il Presence Bleue VDM: "Sembra che il Gran Premio di Coppa del Mondo sia maledetto"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *