Guida della città di Bergamo, Italia

Guarda

Andare in chiesa: Per oltre tre secoli il gatto simbolo del dominio veneziano sulla città è stato nascosto dietro Lohia in primo luogo: la diocesi, la Cappella Colioni e la Basilica di Santa Maria Magiore. L’esterno in arenaria spoglia di quest’ultimo rifiuta un bastoncino di zucchero per mappare il vasto soffitto a volta – centinaia di arti e ali di santi e angeli intrecciati. È il luogo di sepoltura di Tonicetti, il maestro dell’opera Belcondo del XIX secolo preferito da Bergamo. La porta accanto, l’esterno rinascimentale in marmo rosa e bianco della Cappella Colloni segna il luogo di riposo di Bartolomeo Colloni, uno dei mercenari più temuti d’Italia, il cui stemma ha tre proprietà testicolari – ha subito tre orchidee per sempre – per sempre.

Vedi Natività: Da novembre a gennaio Museo Diomo Visualizzazioni Luce natalizia in tesori in miniatura, Presepi ambientati in tesori archeologici della collezione della cattedrale tra fondamenta a nido d’ape con rovine romane. Visita durante la festa dell’Immacolata all’inizio di dicembre per ascoltare canti natalizi in onda intorno alla cattedrale e in tutta la Citte Alta.

Cammina sui muri: Si può pagare per salire sul campanone del Campanone che dà voce a Piazza Vecchia per viste panoramiche sulle Alpi innevate e sulle pianure nebbiose, ma francamente la Citte Alta è una grande Bella Vista. Le strade e le torri intorno al castello pedemontano offrono infiniti punti panoramici vertiginosi, mentre la laboriosa funicolare Citte Alta a due ruote consente di spostarsi dalla città nuova a quella vecchia, così come i vasti panorami. La Funicolare di San Vigilio si elevava a panorami lontani, alti
Milano su pianure agricole e ettari di parco nel nord-ovest. È come entrare nella tranquilla e verdeggiante campagna lombarda.

READ  Corona virus Italia: i contagi del governo di oggi 6 dicembre. Bollettino e dati in tempo reale

Vedi preziosi dipinti: Accademia Carrara Offre le più grandi conquiste dell’arte italiana. Circa 2.000 opere dal XV al XVIII secolo risiedono in questo museo provinciale, con capolavori religiosi e rinascimentali del Montenegro, Lorenzo Lotto, Giovanni Bellini, Raffaello, Didian e Bodicelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *