Super Mario e il ritorno dell’economia dal lato dell’offerta

La nomina di Mario Draghi a primo ministro italiano a febbraio ha rafforzato le speranze che l’ex capo della Banca centrale europea farà ciò che nessun altro è riuscito: affrontare le debolezze strutturali dell’Italia e innalzare il suo potenziale di crescita al livello dell’eurozona.

Le aspettative sono alte in Italia e in tutta Europa. Se Draghi riuscirà a fare un uso efficace delle risorse del Fondo europeo di recupero da 750 miliardi di euro, faciliterà l’uscita della Banca centrale europea dalle misure straordinarie di politica monetaria proposte dall’ex governatore della Banca di Francia Jacques de la Rousser e da David Marsh dell’OMFIF . Inoltre, sarà politicamente più facile per la Germania e gli altri paesi europei “core” dimostrare la necessità di un’ulteriore integrazione finanziaria nella zona euro, ponendo così fine al progetto di unione economica e monetaria “incompiuto”.

Nel suo primo discorso pubblico al Parlamento italiano, Draghi ha chiarito che le politiche dal lato dell’offerta sono una priorità per l’Italia, in linea ampiamente con le raccomandazioni della Commissione europea. Il divario di crescita tra l’Italia e la zona euro sarà colmato attraverso una combinazione di riforme strutturali – fiscalità, pubblica amministrazione e giustizia – e un ampio piano di investimenti pubblici incentrato sulla digitalizzazione e le infrastrutture verdi. Queste politiche dal lato dell’offerta sono molto diverse dalle politiche dal lato della domanda, che sono state lanciate lo scorso anno per mantenere a galla le economie durante la pandemia.

L’attenzione di Draghi alle riforme strutturali dal lato dell’offerta non sarà una sorpresa per coloro che hanno seguito i suoi anni come capo della Banca centrale europea. Dalla crisi finanziaria del 2008, la politica monetaria è stata una preoccupazione costante dei banchieri centrali come “l’unico gioco in città”. La pandemia ha scatenato un altro gioco – la politica fiscale – in cui è stata eliminata la resistenza all’elevato debito pubblico dovuto alla carneficina economica causata dalla recessione globale. Un altro gioco da aggiungere presto: riforme strutturali dal lato dell’offerta, con il permesso del fondo di recupero sponsorizzato dall’UE.

READ  Avvocato di Atlanta Nominato Cavaliere dal Governo Italiano

Le riforme strutturali e i piani di investimenti pubblici per l’Italia come quelli immaginati da Draghi e con il sostegno del FER offrono ampie opportunità. L’esperienza di paesi come l’Irlanda e alcuni paesi dell’Europa centrale e orientale nello sfruttare le risorse fornite dai fondi europei mostra che l’impatto può essere significativo.

Ma ci sono anche grandi rischi. L’Italia ha una lunga storia di non essere in grado di affrontare le debolezze strutturali, dovute in gran parte alla sua classe politica volatile e dispersa. L’appetito dell’Italia per i fondi strutturali dell’UE è basso e il paese non è stato in grado di ridurre il divario economico tra Nord e Sud, nonostante l’infusione di fondi strutturali dell’UE negli ultimi decenni.

Perché dovrebbe essere diverso con ERF? Il cattivo uso dei fondi UE da parte dell’Italia in passato è stato strettamente collegato alla debolezza istituzionale dei governi regionali responsabili dell’investimento di tali fondi. Il FER sarà un piano nazionale sotto il controllo del governo centrale. Vedremo se Draghi riuscirà dove altri hanno fallito.

Massimiliano Castelli è l’Amministratore Delegato e Responsabile della Strategia e della Consulenza per le Imprese Ufficiali presso UBS Asset Management.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *