Recensione del libro: La fine dell’Eden di Adam Wells

Ma a partire dagli anni ’80, lo scioglimento della neve primaverile in Siberia ha iniziato ad arrivare mezza giornata prima ogni anno. Gli insetti ora emergono, si riproducono e muoiono prima che i piccoli nodi possano schiudersi. Molti giovani uccelli soffrono di malnutrizione e muoiono prima di imparare a volare. Quelli che sono riusciti a raggiungere l’Africa sono il 20% più piccoli e più leggeri di quelli misurati lì all’inizio degli anni ’80.

Ancora più importante, anche i loro becchi, che usano per trovare i molluschi sepolti nel fango delle spiagge africane, sono più corti – troppo corti per raggiungere i molluschi di cui hanno bisogno per sopravvivere. E così i nodi muoiono. Mezzo milione di persone furono censite in una baia fangosa della Mauritania 40 anni fa. Nel 2022 ne erano scomparsi 400.000. È tutto nei collegamenti: l’aria calda primaverile sulle rive dell’Oceano Artico, a 5.000 miglia di distanza, sta uccidendo gli uccelli nell’Africa occidentale.

Ancora e ancora, Wells apre le finestre a questo tipo di reindirizzamento e bellezza inquietante. In ogni caso, la precisione sofisticata incontra e soccombe all’involontaria follia del riscaldamento globale. A Wells non piace il termine “cambiamento climatico”. Preferisce l’espressione “stranezza globale”, una frase che, dice, “trasmette la novità e la stranezza della crisi climatica”.

Wells è diffidente nei confronti della trappola antropomorfica. Non reagisce alla sofferenza dei pulcini affamati o dei delfini smarriti. C’è qui qualcosa di più ampio del fallimento delle vite individuali: un mondo nella folle condizione di trarre il proprio potere da se stesso. Ma l’autocontrollo stesso può essere commovente.

Descrive la difficile situazione dell’iguaca, il pappagallo verde in via di estinzione a Porto Rico. Sotto le mani dell’uomo, le sue foreste sono appassite e, grazie al riscaldamento globale, gli uragani sono più umidi e distruttivi che mai. In natura, le iguaca avevano un linguaggio ricco ed eloquente, pieno di stimoli e suggerimenti con cui il branco poteva sfuggire ai predatori e trovare cibo. Dopo che gli ambientalisti, preoccupati per il futuro del pappagallo, hanno preso alcune uova e hanno allevato i pulcini in un centro di soccorso, i pappagalli allevati dall’uomo sono stati rilasciati di nuovo in natura. Ma tornarono come Kaspar Howitzer: rimpiccioliti, inarticolati e separati, senza aver mai imparato la lingua della tribù. E quando gli uccelli selvatici furono quasi completamente sterminati da una serie di uragani, anche la lingua stessa morì.

READ  L'esperimento di Schrödinger per i gatti ha battuto record per i fisici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *