Il lato positivo della storia migratoria italiana

La Valle Camonica è uno splendido paesaggio nel nord Italia che presenta borghi medievali in cima a una collina, antichi templi romani e parchi rocciosi ricoperti di graffiti di cavernicoli.

È una destinazione per il riposo notturno di escursionisti e ciclisti attratti dagli splendidi panorami e dall’aria fresca delle Alpi innevate e dalla sua atmosfera multiculturale.

  • Gulshar al lavoro (Foto: Hotel Giardino)

Qui c’è un hotel diverso che simboleggia il lato positivo dell’insediamento italiano.

L’Hotel Giardino nel piccolo comprensorio sciistico di Breno è gestito da personale profughi nell’ambito di un progetto di integrazione degli immigrati aiutandoli a trovare lavoro, stabilirsi e inserirsi nella società.

Preparano e servono la colazione, accolgono gli ospiti alla reception, cucinano nelle cucine, mettono in ordine le stanze, forniscono informazioni sulle attività turistiche, accompagnano le persone in visite guidate alle attrazioni vicine e aiutano a mantenere puliti i siti archeologici.

Afridi Gulshar, un pachistano di 28 anni, aveva 14 anni quando fece il viaggio di due anni dal suo villaggio natale al confine afghano dopo che un raid contro i talebani aveva distrutto la sua casa e ucciso la sua famiglia.

“Ho camminato per mesi attraverso Iran, Turchia e Grecia, dove ho lavorato per due anni come donna delle pulizie, poi sono arrivata in Italia via mare. Avevo 16 anni allora. Ho fatto altri lavori in Italia. Ha cambiato la mia vita: l’hotel mi ha dato l’opportunità di ricominciare. Sono molto grato”, afferma Gulshar.

Vestito con una maglietta verde brillante, è multitasking: “I miei compiti serali includono il check-in dei nuovi ospiti in arrivo, la consegna delle chiavi delle loro camere e le informazioni di base sui servizi dell’hotel e sulle attrazioni vicine. Aiuto anche a preparare la colazione”.

READ  Cochlear-inter: Forme possibili e dove cercarle - La Tyretta

“Lavorare qui mi ha permesso di conoscere nuove persone e lo adoro, anche se ho altri progetti per il mio futuro e il mio sogno di arruolarmi nell’esercito italiano”, dice.

Gulshar ha lavorato in altri hotel in Italia prima di approdare all’Hotel Giardino nel 2016, dove condivide compiti con altri rifugiati africani.

Un mese fa ha ricevuto la cittadinanza italiana e ora vive con altri immigrati in un piccolo casolare sulle rive del fiume Breno.

Parla correntemente italiano, greco, olandese e inglese, cosa che gli permette di comunicare con clienti stranieri. Gulshar lavora anche come mediatore culturale negli ospedali che aiutano gli immigrati.

L’Hotel Giardino è una best practice nei programmi di integrazione e alloggio dei rifugiati in Italia, che ospitano un totale di 37.000 migranti. Ma a differenza della maggior parte di quelli finanziati dallo stato, è completamente autofinanziato.

Il progetto dell’hotel è supervisionato dal gruppo no-profit K-Pax, che gestisce anche quella che chiama “micro-ospitalità diffusa” di 60 rifugiati che vivono in 30 villaggi benestanti sparsi nella valle di Kamonica.

Condividono antichi quartieri contadini e frequentano corsi di lingua italiana e formazione per diventare muratori, falegnami e contadini.

A seconda delle loro precedenti esperienze e di quello che vogliono fare, ci sono anche corsi per boscaioli, cuochi, artigiani, saldatori, albergatori e camerieri.

“Gruppi di rifugiati provenienti da diversi paesi condividono appartamenti precedentemente vuoti e danno una mano per riabilitare comunità montane scarsamente popolate”, afferma Carlo Cominelli, presidente di K-Pax.

“Gli vengono insegnati tutti i tipi di lavoro per fornire loro le conoscenze professionali e le capacità di vita di cui hanno bisogno. Alla fine della formazione, di solito trovano opportunità nell’edilizia o in settori in cui i lavoratori italiani scarseggiano. Coltivazione di grano”, dice.

READ  La coppia dell'Oxfordshire ha recitato in uno spettacolo di Channel 4 sulla vita in Italia

“Hanno buoni contratti con uno stipendio di 1.200 euro al mese. Il nostro personale alberghiero ha regolari contratti di lavoro e finora abbiamo assunto 20 rifugiati”, aggiunge Cominelli.

Prove di fede

Cominelli sostiene che l’Hotel Giardino, e l’intera valle, dimostrano come gli immigrati possano svolgere un ruolo importante nel risanamento di zone insolite diventando una risorsa.

In questa valle accogliente dove il multiculturalismo è fondamentale, i migranti si incontrano con la gente del posto che partecipa alla vita del villaggio.

Cucinano piatti speziati esotici in occasione di fiere gastronomiche e concerti e accompagnano i visitatori in visite guidate dei vigneti e dei boschi circostanti, anche in inglese.

Quando è il periodo di carnevale a febbraio, si travestono e sfilano per i vicoli acciottolati.

Un anno un gruppo di rifugiati ha inventato le proprie maschere per stuzzicare il dramma oscuro e infernale che stavano per vivere.

Costruirono una luminosa barca di cartapesta con la scritta Lampedusa sui lati per commemorare l’infido viaggio per mare che li costrinse a sbarcare sull’isola più meridionale d’Italia.

Un programma di “micro-ospitalità diffusa” è sponsorizzato dal governo e le autorità locali della valle sono direttamente coinvolte nell’accoglienza dei rifugiati.

“Con i soldi che riceviamo dal governo possiamo pagare gli appartamenti dei profughi, le bollette e il cibo del supermercato. Tutto questo sta rivitalizzando l’economia e l’agricoltura a sostegno della comunità locale”, dice il sindaco Paolo Erba. Appartiene al paese di Malegno.

Mohamed, senegalese, ha partecipato a un laboratorio di falegnameria nel villaggio di Capo di Ponte, dove un falegname locale aveva un proprio atelier e gli insegnò a intagliare alberi e tavoli.

Nonostante sogni ancora il terribile viaggio per mare dalla Libia alla Sicilia, gli occhi di Mohammed ora brillano di gioia: “Finalmente ho imparato un lavoro che mi piace, che è il primo passo per l’integrazione. Voglio lavorare e vivere qui. L’Italia, Non voglio andare da nessun’altra parte.

READ  Italia: Responsabilità Amministrativa d'Impresa - Decreto Legislativo n. Modifiche apportate al 231/2001

Tutto è di provenienza locale, compresi i mobili che Mohamed ha costruito per l’Hotel Giardino e il cibo servito agli ospiti. Anche i lavoratori migranti hanno contribuito alla ristrutturazione dell’hotel.

Ci sono programmi di integrazione dei rifugiati di successo in tutta Italia. I consigli comunali di molte città hanno assunto richiedenti asilo per pulire giardini pubblici, strade e parchi.

Nel profondo sud della Basilicata e della Puglia, ex borghi fantasma come Acquaformosa, Batolato e Caulonia sono stati riportati in vita dai profughi che hanno riaperto ceramiche, bar e panetterie.

Nel villaggio di Kalatina i rifugiati lavorano in boutique che vendono l’arte tradizionale dello zafferano e cuscini, coperte e asciugamani fatti a mano dalle nonne locali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *